Quando si parla di alimentazione senza glutine si pensa a piatti poco golosi e privi di fantasia e che i prodotti naturali a disposizione di chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine siano molto limitati. In realtà non è così perchè la natura offre diverse soluzioni alternative che si adattano perfettamente a squisiti piatti gluten free. Ne è un esempio la quinoa, che potremmo definire come uno pseudo cereale, visto che non è una graminacea al pari del grano o del granoturco. E’ originaria dell’America centrale e del Sud, è assolutamente priva di glutine ma ricca di molti principi nutritivi.

La quinoa è infatti a basso contenuto glicemico, il che significa che è perfetta per chi segue un’alimentazione oltre che priva di glutine, anche bilanciata per il controllo del peso. La quinoa è ricca di minerali (zinco, magnesio, fosforo) e di amido, per questo risulta estremamente digeribile anche dai più piccoli. Non solo: la quinoa è ricca di proteine, perciò è un’ottima alleata anche nella dieta vegana e vegetariana. Infine, importanti le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

La parte commestibile della quinoa è formata dai piccoli semi che, prima di essere consumati, devono essere accuratamente lavati. Questa operazione è importante per eliminare dalla superficie dei semi le saponine, naturalmente presenti nella quinoa, ma non tollerate dall’organismo. Fatta la semplice operazione del risciacquo (non è necessario lasciarla in ammollo) la quinoa è pronta per essere utilizzata.

Si può tostare qualche minuto quindi coprirla d’acqua e portare a ebollizione, lasciandola in cottura per circa 20 minuti. Al termine la quinoa può essere scolata come una semplice pasta e condita con sughi alle verdure o come contorno in piatti di carne o pesce.

La quinoa è un ottimo ingrediente  per la preparazione di prodotti da forno, dolci e nella preparazione di zuppe e minestre.

CERALVIT: prova i nostri cereali Quinoa e Amaranth, perfetti per una colazione sana e gustosa.